I partecipanti sono 40 studenti del corso Enterprise Mobile Application Development offerto dalla Laurea Magistrale in Informatica, divisi in 12 teams supervisionati da coach aziendali.
I dodici progetti multipiattaforma (funzionano su Android e iOS) sfruttano tecnologie all'avanguardia: dal Cloud all'Intelligenza Artificiale e alla CyberSecurity. Alcuni temi sono inclusivi e sensibili verso l'ambiente: riguardano l'interazione con le persone con autismo attraverso la comunicazione facilitata, la sesibilizzazione verso le persone non udenti con app per imparare il linguaggio dei segni giocando, la riabilitazione di persone che hanno paralisi facciale attraverso simpatici giochini, la corretta differenziazione dei rifiuti. C'è un'app che aiuta a capire i testi più difficili o la bolletta della luce, un'altra che aiuta a trovare un dog sitter e a gestire il proprio animale. App dedicate al benessere fisico a 360°, e un'app che insegna ad affronate i colloqui di lavoro su argomenti specifici con un tutor virtuale. Ancora un tutor virtuale per imparare l'inglese su argomenti di nostro interesse, una app per gestire i vivai e contare le piante disponibili, e un'altra per rendere sicura la nostra rete e per eliminare le pubblicità fastidiose.
I prototipi sono tutti funzionanti e saranno mostrati alla giuria in modalità Road Show.
I Ns coach seguono insieme alla docente del corso gli sudenti nella realizzazione del loro progetto:
Chiara Bufalino e Marcello D'Alessio, Accenture
Stefano Sisto e Andrea Valenti, Capgemini
Otino Pio Santosuosso, Aurelio Sepe e Simone Spera, Commigo
Lino Mari, EVERSANA INTOUCH Healthware
Sabato Crescenzo, EMM
Anna Marino, Google
Pasquale Attanasio, IBM
V. Liguorino e G. D'Acunto, ITSVil
Gabriele Ciliberti, LinearIT
Angelo Matarazzo, Nexsoft
Luca Montemagno NTTDATA
La Giuria tecnica, che tradizionalmente vede la presenza di esperti aziendali e della Pubblica Amministrazione, si è arricchita della presenza di importanti investitori (grazie al Prof. Roberto Parente).
Ringraziamo i Ns giurati, altamente qualificati:
Gianluca Bertone, HR Expert,
Massimo Colosimo, Cassa Depositi e Prestiti,
Massimiliano Geirola, Ikons Italia,
Giovanni De Caro, Volano,
Federico Iannaccone, Neperia Group,
Massimo Losco, Tiger Consulting,
Giovanni Noschese, Sellalab,
Flavio Notari, Tax for Technology Companies,
Attilio Palumbo, GreenHub,
G. Riccio, Imprenditore,
Stefano Rainone, Cultura Immersiva,
Marica Rinaldi, Direttore Creativo,
Umberto Tarantino, Engineering
Carmen Bisogni, docente UNISA
Stefano Cirillo, docente UNISA
Alessia Auriemma Citarella, docente UNISA
Fabiola De Marco, docente UNISA
Michele Nappi, docente UNISA
Giuseppe Scanniello, docente UNISA
Simone Romano, docente UNISA.
Il premio "Giuria Giovani" sarà assegnato dagli studenti dell'IIS Guglielmo Marconi di Nocera Inferiore.
Anche in questa edizione il Primo Premio della giuria tecnica sarà dedicato al Prof. Michele Risi
Le targhe sono opera del designer Davide Scannapieco, autore anche del logo di App Challenge - sfida all'Ultima App.
I team sono stati tutti apprezzati per l’efficacia della presentazione. Alcuni hanno preparato brochure, altri spot pubblicitari, qualcuno ha dispensato biscotti a forma del logo dell’app, o regalato penne marchiate col proprio logo alla giuria.
Sono stati molto fantasiosi.
Primo classificata per la Giuria Tecnica - Premio Michele Risi - l’applicazione proposta dal team composto da Raffaele Aurucci, Sabato Malafronte e Domenico Anzalone, una Digital Therapeutics App 📲 sviluppata in collaborazione con l’azienda EVERSANA INTOUCH healthware, guidati dal coach Lino Fioravante Mari.
Seconda classificata per la giuria tecnica è HandUp, un’app che favorisce l’inclusione supportando l’apprendimento del linguaggio dei segni attraverso il gioco. Coach: Anna Marino per Google, Pio Santosuosso, Aurelio Sepe e Simone Spera per Commigo.
La Giuria Giovani ha premiato il progetto DefNet che consente con l’utilizzo di un dispositivo hardware di prevenire attacchi di sicurezza al proprio personal computer, liberandoci anche dagli annunci pubblicitari via Internet.
Chi non ha mai affrontato un colloquio di lavoro sentendosi inadeguato, sopraffatto dall’ansia e dallo stress?
È proprio da questa esperienza comune che nasce Vicky (Virtual Intelligence for advanCed Know how analYsis), un innovativo assistente virtuale sviluppato insieme ai miei colleghi Piero Agosto e Luigi Giacchetti, con il prezioso supporto del coach Sabato Crescenzo di E.M.M.
Il nostro progetto è stato presentato con orgoglio all'XI edizione dell'App Challenge dell’Università degli Studi di Salerno, evento organizzato dalla professoressa Rita Francese.
Vicky è molto più di un semplice avatar 3D. Grazie all’intelligenza artificiale, aiuta gli utenti a prepararsi ai colloqui di lavoro, simulando interviste reali, valutando le competenze e fornendo feedback personalizzati per migliorare le proprie performance.
Un vero e proprio coach virtuale, pronto a trasformare l’ansia in sicurezza e a rendere ogni candidato più preparato e consapevole.
L'evento è stato ospitato nei prestigiosi saloni del Palazzo di Città del Comune di Salerno
IL SITO UNISA
Il Manifesto (offerto dal nostro sponsor ITSVIL) è pronto.