Utilizzo del Challenge-Based Learning:
Gli studenti affrontano una sfida concreta: progettare e sviluppare un'applicazione multipiattaforma per risolvere un problema reale.
Lavorano in team per raggiungere obiettivi chiari entro una scadenza.
Coaching Aziendale:
Ogni team è affiancato da un coach aziendale che supporta gli studenti durante tutto il processo, dalla definizione dei requisiti alla presentazione finale.
Collaborazione e Competizione:
I team collaborano per sviluppare le app (Team-based learning), ma competono tra loro per ottenere il premio finale (Challenge-based learning).
Tecnologie Utilizzate:
Gli studenti lavorano con strumenti all’avanguardia, come Flutter per lo sviluppo multipiattaforma, Intelligenza Artificiale (AI) e Realtà Virtuale (VR).
Tipologia delle App:
Applicazioni enterprise progettate per ambienti di business, spesso legate a tematiche di rilevanza sociale o tecnologica.
Lavoro di Gruppo:
Ogni team, composto da 3-4 studenti, collabora seguendo metodologie agili, rispettando scadenze e obiettivi definiti.
Assegnazione dei Team alle Aziende:
Ogni team è associato a un’azienda partner che propone un’idea progettuale o supporta lo sviluppo di una proposta del team.
Sviluppo dell’App:
Gli studenti realizzano l’applicazione sotto la supervisione del coach aziendale e dei docenti.
Preparazione alla Presentazione e alla Demo:
I team affinano le demo e sviluppano strategie di presentazione per convincere le giurie, gudati dalla docente e dai coach.
Competizione Finale:
Gli studenti presentano i loro progetti durante l’evento conclusivo attraverso:
One Minute Shot: Una presentazione breve e accattivante del progetto.
Road Show con Demo Live: Dimostrazione pratica del prodotto.
Criteri di Valutazione:
Adeguatezza della soluzione proposta.
Esperienza utente (User Experience).
Difficoltà tecnica.
Capacità espositiva.
Due Giurie Distinte:
Giuria Giovani: Composta da studenti delle scuole superiori.
Giuria Tecnica: Formata da esperti aziendali.
Per gli studenti universitari:
Sviluppo di competenze tecniche e progettuali.
Potenziamento delle soft skills:
Capacità di lavorare in team.
Rispetto delle scadenze.
Abilità comunicative e presentative.
Per gli studenti delle scuole superiori:
Esposizione a progetti universitari e tecnologici.
Partecipazione attiva come giurati e al dibattito su temi innovativi.
Per le aziende:
Opportunità di collaborare con giovani talenti e testare soluzioni innovative.
Coinvolgimento di scuole, aziende e istituzioni.
Creazione di un ponte tra mondo accademico e lavorativo.
Promozione dell’innovazione e dello sviluppo imprenditoriale.